“La vicenda del ponte sardo sul rio Siligheddu costato 80.000 euro e abbattuto ieri è sorprendente. Il manufatto, che come in passato faceva da “tappo” al defluire delle acque, fu infatti ricostruito tale e quale dopo la tragica alluvione che colpì la Sardegna nel 2013 perché, lo sostiene anche il sindaco di Olbia Giovannelli, l’Amministrazione comunale è stata costretta al ripristino anziché alla costruzione ex novo di una struttura idonea dalla stessa destinazione d’uso dei fondi a disposizione, con i quali era possibile effettuare solo lavori di ripristino dell’esistente pre-evento.

 

La Delega al Governo per il riordino del sistema di Protezione Civile in discussione non permetterà più il ripetersi di vicende simili grazie al previsto miglior coordinamento degli interventi e nell’utilizzo dei fondi nel periodo post emergenza, una durata limitata nel tempo degli stessi e procedure certe. Oggi siamo tutti vicini alla Sardegna colpita da questa ondata di maltempo e lavoriamo in Parlamento per la rapida approvazione della legge Delega che consentirà un efficace riordino delle disposizioni di funzionamento della Protezione Civile a tutela della sicurezza dei cittadini e del miglior utilizzo delle risorse pubbliche”. Lo ha dichiarato Chiara Braga, deputata e responsabile Ambiente del Partito Democratico, prima firmataria della proposta di Legge Delega al Governo per il riordino del sistema di Protezione Civile.