spot_img
spot_img
HomeArchivioCent’anni fa nasceva il...

Cent’anni fa nasceva il Pci. Fondatore della Repubblica

Siamo a cent’anni dalla fondazione del Pci. Nel 1921 iniziò una lunga storia che attraversò il ‘900, con i suoi picchi e le sue tremende atrocità e tragedie.

 

Una storia che finisce nell’89, sotto il crollo del muro di Berlino. Da allora, quel nome “comunismo” non potè più reggere. Fu messo in discussione dalle immagini che attraverso la tv arrivarono in tutto il mondo: decine di migliaia di giovani della Germania dell’Est che si riversarono nella parte occidentale, abbracciandosi, colmi di entusiasmo e di commozione.

 

Eppure, ecco la contraddizione, la rivoluzione del ’17 aveva illuminato il suo secolo. Il secolo che da molti fu indicato con il nome di Lenin. Da quella data si diramarono due binari paralleli, certamente comunicanti, ma diversi nei loro effetti storici; da una parte la storia dell’involuzione dell’Urss con le sue purghe, repressioni, stermini di massa, e con le sofferenze materiali e spirituali di una parte grande dei cittadini; e dall’altra quelli che nel mondo, lontani dalla patria del socialismo realizzato, presero nutrimento e spinta nelle lotte contro il colonialismo, l’imperialismo, le nuove forme di fascismo che si andavano affermando, la brutalità dello sfruttamento che soprattutto nei continenti più poveri andava aumentando invece di regredire, nel nome di quella presa del palazzo d’inverno che per la prima volta aveva concretamente ribaltato i rapporti di forza tra i deboli e i forti, tra la speranza e la tirannia, tra la giustizia e il dominio feudale.

 

Il Pci visse dentro questa contraddizione. Anche se tentò, mai rinnegando ideologicamente l’orizzonte del comunismo, una variante europea, democratica, rispettosa della libertà e rinnovata nel suo profilo ideale e programmatico.

 

Ma il Pci non fu solo questo: una originale positiva espressione del movimento operaio internazionale con tutte le contraddizioni che, comunque, la sua collocazione nella grande divisione internazionale tra oriente e occidente, comportava.

Fu anche altro. Fu un grande partito nazionale, fondatore della Repubblica e tra i principali protagonisti della lotta al nazifascismo.

 

Questa fu la torsione fondamentale che il Pci riuscì a darsi nella sua funzione concreta, nella battaglia politica quotidiana, nel suo rapporto con le grandi masse.

 

Come se la testa fosse rimasta ancora, seppure in parte e in modi originali, dentro al destino del comunismo internazionale; mentre i piedi fossero ben piantati sul terreno italiano, della patria, delle vicende così dolorose che l’avevano attraversata, della necessità di sollevare il tricolore dal fango nel quale l’aveva gettata Mussolini alleato di Hitler, della consapevolezza di quanto le classi tradizionali e borghesi italiane avessero disertato rispetto alla loro funzione nazionale.

 

Questo legame così forte con l’Italia smentiva quella vocazione massimalista che aveva favorito l’avvento del fascismo, invocando, allora, di fare come in Russia.

 

Lasciando alle bande nere una presunta difesa degli ideali nazionali che parlò alle moltitudini di reduci che si erano sacrificate nelle trincee del nord. Questo legame del Pci con la terra italiana fu possibile grazie alla ricognizione storica, politica e culturale di Gramsci e dalla piena riscoperta dei suoi quaderni dal carcere. E poi dalla svolta che Togliatti realizzò nel ’43, costruendo un partito nuovo, unitario nella lotta della resistenza, non settario ma aperto alle alleanze, al recupero dei giovani intellettuali e studenti che si erano formati allo storicismo italiano. E infine fu possibile grazie a Enrico Berlinguer. Alla proposta del compromesso storico, che attualizzò dopo i fatti del Cile e la morte di Allende l’accordo repubblicano che portò alla nostra Costituzione, la più emancipativa tra quelle degli altri Paesi occidentali.

 

Insomma via via, e questo fu il segreto dei suoi successi elettorali e della sua influenza nel popolo e negli strati intellettuali, il Pci formò un insediamento nel cuore della società italiana sempre più identificato nella costruzione della Repubblica, nelle concrete lotte dei lavoratori, nella stagione dei diritti degli anni ’70, nel buon governo degli enti locali, nella più coerente lotta al terrorismo, nel coinvolgimento di tanti giovani alla partecipazione politica e al dibattito ideale.

 

Arrivai per questa via, anch’io alla federazione giovanile comunista italiana.

 

Non avevamo in testa le vicende sovietiche, piuttosto c’eravamo formati nel Movimento per la Pace e raccoglievamo le firme contro i carri armati sovietici in Afghanistan. Né tanto meno libri di Marx, di Lenin o persino di Togliatti. Non avevamo in testa particolari ideologie o miti da consacrare. Piuttosto sentivamo quella comunità di giovani comunisti, dentro al Pci, come il canale migliore per esprimere le nostre inquietudini, gli aneliti dell’anima, le disordinate spinte adolescenziali, già chiare nelle loro fondamentali discriminanti.

 

Quella comunità ordinava il nostro magma interiore; lo disciplinava; gli dava forma.

 

Quella comunità fu fonte di crescita, di apprendimento, dell’insegnamento dei padri, della responsabilità verso le istituzioni, della voglia di cambiare anche radicalmente, ma nel rispetto degli altri e soprattutto dei beni comuni. Ci consigliava di essere i migliori a scuola, di lavorare di più in fabbrica, di dedicarci alle nostre compagne e compagni più deboli e bisognosi, di frequentare il popolo se venivamo da strati più agiati, di stare nei quartieri e nelle strade a parlare con le persone.

 

Quella comunità è la stessa nella quale hanno militato con esemplare coerenza Marisa Cenciari Rodano, che ha compiuto cent’anni, ed Emanuele Macaluso, che è scomparso lasciando un vuoto umano e politico difficilmente colmabile.

 

Tutto questo rimane vivo, anche dentro di me, di quella così importante esperienza.

 

Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine di tutto un mondo che non avevamo mai amato (perché amavamo Dubcek, Jean Palach, il Dottor Zivago, l’epopea del cinema che si realizzò nel cuore della caduta dello zarismo con i suoi eroismi e i suoi slanci visionari) avremmo dovuto come sinistra riuscire a mettere in campo una visione critica moderna.

 

Per non accettare il mondo così com’è. Rinunciando a quell’utopia di fuoriuscire dalla nostra società, dovevamo, però, migliorarla con più decisione. Riformare il capitalismo, renderlo più umano, controbilanciare con la politica i suoi istinti animali. E poi, dopo la fine dei partiti di massa, costruirne di nuovi capaci di rappresentare quei canali di scorrimento tra l’alto e il basso che erano stati garantiti dal partito comunista, dalla Dc, dal partito socialista, dall’azionismo laico nei trent’anni gloriosi della democrazia italiana. Abbiamo fatto tanto. Ma non siamo stati all’altezza di tutti i compiti che ci attendevano. È il tema dell’oggi. Di come riprendere in mano questo lavoro con un pensiero moderno, riformatore, profondamente umano che cambia l’esistente.

 

Contributo di Nicola Zingaretti pubblicato suImmagina

Ultimi articoli

Correlati

Primarie PD: i risultati definitivi

La Commissione nazionale per il Congresso rende noti i dati definitivi sull'affluenza alle Primarie del 26 febbraio e...

PD, oggi alle 15 il passaggio di consegne Letta-Schlein

Si svolgerà oggi alle 15 nella sede del PD di Via Sant’Andrea delle Fratte 16 il passaggio di...

Buon lavoro Elly Schlein

“Il popolo democratico è vivo, c'è ed è pronto a rialzarsi con una linea chiara. Ce l'abbiamo fatta,...

Roggiani, affluenza attorno al milione di votanti

​​​​​"Mancano ancora i dati di alcune regioni e di alcune città, ma possiamo dire che l'affluenza si aggirerà...

Vota per un nuovo Partito Democratico

Domenica 26 febbraio si vota per la nuova segretaria o il nuovo segretario del PD. I seggi saranno aperti...
spot_img