“Sono un figlio dell’ultimo secolo dello scorso millennio: quel Novecento che ha prodotto gli orrori della bomba atomica e dello sterminio di massa, ma anche le speranze e le lotte di liberazione di milioni di esseri umani”. Pietro Ingrao
“Con Pietro Ingrao scompare uno dei protagonisti della storia della sinistra italiana. A tutti noi mancherà la sua passione, la sua sobrietà, il suo sguardo, la sua inquietudine che ne ha fatto uno dei testimoni più scomodi e lucidi del Novecento, della sinistra, del nostro Paese”.
Così Matteo Renzi, in una nota di Palazzo Chigi, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Ingrao.
“Con Pietro Ingrao scompare un testimone del Novecento tra più appassionati. Un uomo che, con la convinzione delle sue idee politiche, ha servito le Istituzioni repubblicane distinguendosi tra i più autorevoli presidenti della Camera dei Deputati negli anni più duri della notte della Repubblica. E che ha continuato a pensare il suo tempo anche attraverso la sua opera poetica di scrittore e giornalista. Se ne va un intellettuale militante attento alle contraddizioni della modernità e soprattutto alle sorti dei più deboli”.
Questo il ricordo e il cordoglio del vicesegretario del Pd, Lorenzo Guerini.
Salutiamo #Ingrao, figura esemplare per coerenza e rigore che hanno guidato sua lotta, da partigiano, nel partito e alla guida della Camera
— Debora Serracchiani (@serracchiani) September 27, 2015
È’ scomparso un protagonista del ‘900. Pietro #Ingrao lascia patrimonio culturale e politico prezioso non solo per la sinistra italiana — Ettore Rosato (@Ettore_Rosato) September 27, 2015
Ci ha insegnato che gli ideali sono il motore che ci spinge ad andare verso qualcosa di più grande. Addio Pietro #Ingrao, che volevi la luna — Alessia Rotta (@alessiarotta) September 27, 2015
Ci ha lasciato #Ingrao, protagonista e testimone della sinistra e della cultura italiana. https://t.co/XDHPo0MLwz pic.twitter.com/OkRDJwgqsK — Emanuele Fiano (@emanuelefiano) September 27, 2015
Disse “voglio la luna” ma ha combattuto fino all’ultimo contro le ingiustizie della terra. Addio e grazie a #Ingrao — Francesco Bonifazi (@FrancescoBonif1) September 27, 2015