“Correttezza istituzionale vuole che un sindaco dica la verità. La sindaca Raggi sa perfettamente che se oggi le maestre possono essere assunte è grazie all’impegno del governo che da quando è sorto il problema si è subito impegnato a risolverlo prima dell’inizio dell’anno scolastico (art. 17, Decreto Legge 113/2016).
Detto questo, oggi sono personalmente molto contenta per le maestre, per i bambini, per le famiglie di Roma e delle altre città coinvolte dal problema”.
Così il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia.
In un intervento alla Camera dei deputati Madia ha chiarito: “Approvato il decreto legge per risolvere il problema delle maestre precarie degli asili e dei nidi comunali. Abbiamo mantenuto la promessa. Il prossimo anno scolastico inizierà regolarmente.
E’ una risposta ai bisogni delle famiglie e un riconoscimento alle tante professionalità vittime di un cattivo reclutamento”.
La deputata del PD e componente della commissione Cultura Laura Coccia ha ricordato a Raggi: “M5S votò contro sblocco assunzioni. Ringrazio la sindaca Raggi dei complimenti per l’approvazione del decreto Enti locali, fortemente voluto dal Pd, che le permette di assumere 1121 precari della Scuola. Se fosse stato per i deputati grillini che hanno votato contro in commissione e in Aula, oggi la neosindaca della capitale non potrebbe vantarsi di questo risultato. Chi sa dove era la Raggi quando i deputati del suo partito votavano contro lo sblocco delle assunzioni?”.
#M5S non vota decreto enti locali e la Raggi rivendica merito assunzione educatrici e maestre comunali permessa da Governo Renzi grazie a dl
— Francesca Puglisi (@PuglisiPD) July 26, 2016
Cara #Raggi le assunzioni delle maestre scuola infanzia sbloccate da DM Il 26 giugno e non votato da #m5s, tu non c'entri nulla. #raggiri
— Alessia Rotta (@alessiarotta) July 26, 2016